(date le dimensioni del file si consiglia di salvarlo e poi aprirlo sul pc)
Hogar santa Maria de los Angeles
Così appare l’Hogar di padre Minghetti in una foto dal satellite reperibile facilmente in Internet (cordinate: 17°38’35.12??”S 63°10’29.92”O elev380m)
L’hogar si trova all’estrema periferia di Santa Cruz de la Sierra la più popolosa città della Bolivia
• Santa Cruz è la capitale della provincia omonima, la più grande e la più ricca di tutta la Bolivia, ma anche la più carica di problemi e tensioni sociali.
• Santa Cruz ha raggiunto le sue dimensioni attuali (oltre 2 milioni di abitanti) in pochi decenni a partire dal 1960 (quando di abitanti ne aveva 50.000). Questo sviluppo così rapido ha comportato numerosi problemi nel tessuto sociale e nella gestione dell’insieme dei servizi. L’infanzia abbandonata o in difficoltà è uno dei più evidenti.
L’hogar sta vivendo il suo ottavo anno di vita
Hogar in boliviano vuol dire focolare. In effetti esso è prima di tutto una casa di accoglienza per bimbi e ragazzi senza famiglia o con famiglie in difficoltà. Gli ospiti sono attualmente circa 80.
• L’intuizione della convivenza tra ragazzi sani e ragazzi con diverse abilità
• Anche nelle precedenti sue esperienze missionarie Padre Minghetti ha sempre accolto nelle sue realizzazioni bimbi e ragazzi sani e bimbi e ragazzi diversamente abili.
• Qui il rapporto è di 1 a 5 ma può variare a seconda delle necessità.
• Proprio per questo nell’hogar c’è la clinica che ne è un po’ il centro e il fiore all’occhiello.
• Altra impegnativa ed inusuale, almeno per l’ambiente boliviano, intuizione è l’ospitare sia ragazzi che ragazze.
• Il personale complessivo dell’hogar non raggiunge le 15 persone.
• Gli ospiti sono responsabilizzati gli uni verso gli altri e per la gestione della vita comune.
• Per assicurare ad essi un futuro concreto accanto all’hogar è nato il collegio cioè una scuola parificata aperta alla frequenza anche degli alunni del quartiere.
• Compresi i ragazzi dell’hogar i frequentanti la scuola parificata sono poco meno di 600.
• La foto ricordo di quelli che hanno conseguito la maturità nel novembre 2008 terminando il loro corso di istruzione secondaria ed avendo così la possibilità di accedere all’università.
• Data la scarsità di aule la scuola ha funzionato fino allo scorso anno a doppio turno con i quattro corsi della secondaria e gli ultimi due anni della primaria al mattino e i restanti sei corsi della primaria al pomeriggio.
• Anche il personale della scuola è ridotto all’osso. In tutti i 12 corsi attivati (8 di primaria+4 di secondaria) sono impegnati una ventina di insegnanti guidati da una direttrice e un paio di coadiutori.
• Le richieste di iscrizione sono sempre molto alte e le classi, soprattutto nei primi corsi della scuola primaria, sono molto numerose.
• Dal corrente anno scolastico (2010) la scuola funziona in turno unico al mattino. Per riuscire a realizzare ciò (richiesto da una disposizione governativa) si sono praticamente utilizzati tutti i locali disponibili.
• Appare comunque chiaro che sarebbe importante aggiungere almeno un paio di aule alle esistenti e anche questo dipenderà dall’entità degli aiuti su cui si potrà contare negli anni a venire.
• Tutte le strutture ed attrezzature dell’hogar necessitano di continua manutenzione ma alcune sono più deperibili di altre e vanno periodicamente sostituite.
• Tra di esse spicca il mezzo di trasporto (indispensabile per i rifornimenti ma anche per il trasporto dei descapacidados).
• Il glorioso Nissan dopo anni di onorato servizio rischia di fermarsi definitivamente da un momento all’altro.
scarica altra presentazione sull’Hogar (68MB)
Bolivia
Hogar Santa Maria de los Angeles
destinatario – Hogar Santa Maria de los Angeles
tel 00591 33853234
email: hogar_smdla@hotmail.es