Hogar Santa Maria de Los Angeles
Padre Giuseppe Minghetti ha dedicato tutta la sua vita alle missioni. In gioventù in Burundi, poi in Ruanda dove è stato testimone dei gravi episodi del genocidio ivi perpetrato. Essendo stato espulso dal paese a causa delle sue prese di posizione in merito, ha trascorso un po’ di tempo a Vercelli dove si è preso cura dei profughi ruandesi che l’intervento umanitario italiano aveva evacuato e che il Comune di Vercelli ospitò per qualche tempo prima alla Bertagnetta e poi alle ex-scuole elementari del Villaggio Concordia. All’esaurimento di questa esperienza, nonostante la salute gli avesse presentato qualche avvisaglia di usura, il richiamo della missione lo riportò per qualche tempo in Africa, in Repubblica Centroafricana, dove riuscì a costruire un centro di accoglienza per la gioventù abbandonata, ma non ad apprendere l’ennesima lingua africana nel modo in cui avrebbe voluto. Essendo riuscito ad affidare la gestione dell’opera che aveva messo in piedi ad una Congregazione di Suore, cercò una collocazione in una terra di missione che non presentasse così grandi difficoltà linguistiche e, grazie all’interessamento di alcuni amici bergamaschi, approdò, nel 2001, in Bolivia, a Santa Cruz de la Sierra. Alla periferia di Santa Cruz, grazie al lascito di un terreno da parte di un benefattore locale, potè dedicarsi alla messa in opera di uno dei classici interventi missionari nella regione, la costruzione di una casa di accoglienza per infanzia abbandonata. Nel linguaggio locale il termine usato è "hogar", casa, focolare. Avendo deciso di inserire tra gli ospiti della sua opera, sulla scorta delle precedenti esperienze africane, anche i ragazzi portatori di handicap o diversamente abili (descapacidados in boliviano), si trovò fin dall’inizio nella necessità di prevedere anche la costruzione di una scuola, in quanto la qualità dei trasporti pubblici locali e l’ubicazione delle scuole sul territorio circostante, non permettevano di trovare soluzioni adeguate per la scolarizzazione dei suoi piccoli ospiti. E’ sorta, accanto all’hogar, anche una grande scuola ("colegio" nella lingua locale), che comprende tutti i corsi dalla scuola materna fino alla licenza liceale, e serve non solo gli ospiti dell’hogar ma anche tutta la gioventù del quartiere.
![]() |
![]() |
Collocazione della Bolivia in America Latina | Cartina della Bolivia con le città principali |
Ecco qui alcuni link che permettono di avere delle informazioni sulla Bolivia:
Storia Contemporanea della Bolivia (wikipedia)
Santa Cruz de la Sierra,
la capitale economica della Bolivia
Ecco alcuni link che permettono di approfondire la conoscenza di Santa Cruz:
in italiano
Santa Cruz de la Sierra – Bolivia
In spagnolo